L A   C O N D I V I S I O N E
D E L L A   C O N O S C E N Z A

Una frontiera di grande forza evolutiva è guidata dal principio del KNOWLEDGE SHARING, le cui potenzialità sono favorite e amplificate dall’avanguardia della tecnologia digitale, scienza che ha definitivamente trasmutato il linguaggio della comunicazione.

Non solo nella metodologia, che implica velocità di circolazione e illimitatezza di contenuti, ma anche per la straordinaria abilità di impregnare ogni livello della struttura collettiva, incoraggiando in tal modo l’evoluzione generale.

K NOW abbraccia questo principio, con la solida certezza che il sistema più efficace per veicolare la cultura è semplicemente quello di METTERLA A DISPOSIZIONE NEL MIGLIOR MODO POSSIBILE, così che l’intelligenza individuale possa farne un’esperienza personale, attingendone autonomamente ispirazione e stimolando sensibilità e intuizione, per tracciare nuove prospettive nella umana evoluzione, e potenziare per sé e gli altri la consapevolezza, l’amore e il rispetto per le proprie radici e per la comune avventura.

I N V E R S I O N E   D I   M A R C I A   

L’evoluzione umana sta accelerando sui parametri della velocità e della facilità di accesso ai dati; tuttavia sta emergendo uno spiacevole effetto collaterale: la frequente MANCANZA DI VERA ATTENZIONE AL MESSAGGIO veicolato dalla specifica informazione, e un’attitudine piuttosto diffusa ad utilizzare quest’ultima in modo puramente nostalgico o didascalico. In altre parole, sentire ma non ascoltare.

Il progetto K NOW compie un’inversione di marcia eleggendo il binomio MESSAGGIO + ESPERIENZA PERSONALE come nuovo centro gravitazionale dell’esperienza umana, al fine di rendere viva e dinamica la conoscenza nel momento in cui l’individuo ne fa esperienza, e auspicabilmente venga ispirato a compiere il prossimo passo utile in favore di tutta la collettività.

Nella nostra considerazione, i MANO-SCRITTI
sono il punto di partenza di questo processo. 
 

Gli effetti immediati che scaturiscono da questo percorso sono:

— la profonda stimolazione della intuizione e della sensibilità personale, essendo a contatto diretto con la fonte originale senza alcuna mediazione esterna.
— l’incomparabile opportunità di
 assorbire un messaggio importante nella propria esistenza, per trasformarla ed innalzare così il livello generale di evoluzione umana. 

A C C E D E R E
A L   M O M E N T O   S A C R O
D E L L A   S C R I T T U R A

    

Il progetto K NOW si concentra su una risorsa molto particolare: il MANO-SCRITTO, ovvero tutto ciò che viene catturato e scritto di prima mano e che documenta, secondo la propria visione personale, le esperienze di viaggio nell’esplorazione umana dell’esistenza. K NOW è la sfida all’identificazione e acquisizione completa di tutta la produzione che testimonia il momento sacro della scrittura di un autore, siano essi segni di inchiostro, di luce, di pittura o di materia, per poi dedicarvi la realizzazione di un unico grande archivio digitale. 

Osservare un mano-scritto originale equivale ad accedere ad un portale che proietta dentro il sacro momento della creazione, e diventare un recettore emozionale.

I L   P R O G E T T O       

La grande opportunità è quella di raccogliere in un unico spettacolare contenitore tecnologicamente avanzato un intero compendio di documenti acquisiti in forma digitale, di poterlo aggiornare ogni qualvolta viene individuato un nuovo documento attinente, inedito o disperso, di allestirlo in modo permanente in un luogo fisico e perfino di portarlo in un tour mondiale, per offrire a chiunque l’opportunità di condividere quella parte della conoscenza, che altrimenti rimarebbe frammentata, priva del suo senso globale e ignorata da molti.

Il progetto prevede l’organizzazione della documentazione manoscritta in un sistema open content realizzato grazie allo straordinario dispositivo della LIBRERIA INTERATTIVA. Questo innovativo sistema di condivisione possiede una capacità infinita di archiviazione dati, e al tempo stesso offre l’opportunità di un approccio spettacolare ALL’ESPERIENZA CULTURALE.

4   A Z I O N I

Primo passo fondamentale è l’identificazione di un TEMA RILEVANTE del patrimonio culturale umano, attorno al quale si vuole realizzare l’archivio.  

Inizia poi un’accurata e sistemica ricerca a livello internazionale di ogni possibile documento esistente appartenente al tema. Tale prezioso carico di documenti viene quindi ospitato e protetto in un CLOUD DEDICATO sincronizzato con il dispositivo della LIBRERIA INTERATTIVA che ne consente la visualizzazione spettacolare dei contenuti. 

Il passo successivo consiste nell’allestimento in una prestigiosa location di una ESPOSIZIONE PERMANENTE, imperniata sulla libreria interattiva con i suoi preziosi documenti, e per la quale viene organizzato un EVENTO INAUGURALE SPETTACOLARE arricchito da iniziative satellite — performance teatrali, installazioni artistiche, concerti, ognuna ispirata a proprio modo al tema conduttore — così da presentare all’audience pubblica il nuovo archivio.

Lo step finale è l’ ESPOSIZIONE ITINERANTE INTERNAZIONALE  — in rete con varie location mondiali in qualche modo legate al tema conduttore dell’archivio o semplicemente per manifesto interesse di approfondimento  — per offrire a chiunque l’accesso a questa esclusiva esperienza culturale offerta dall’archivio nel suo speciale box tecnologico. 

STEP 1
STEP 2
STEP 3
STEP 4

A C Q U S I Z I O N E
D O C U M E N T I

Identificazione del tema conduttore 

Ricerca internazionale di tutte le risorse esistenti correlate 

Creazione di un cloud dedicato per la conservazione dei documenti acquisiti

Preparazione della libreria interattiva 

E S I B I Z I O N E
P E R M A N E N T E 

Scelta della location ospitante 

Pianificazione e progettazione dell’esibizione permanente 

E V E N T O
I N A U G U R A L E

Sviluppo del concept dell’evento inaugurale 

Selezione delle performance da coinvolgere 

Organizzazione e messa in scena dell’evento spettacolo 

E S I B I Z I O N E
I T I N E R A N T E 

Selezione di location internazionali e proposta alle autorità locali

Customizzazione dell’esibizione per ciascuna location scelta 

Organizzazione e programmazione del tour 

Creazione di un video reportage finale per narrare gli esiti degli eventi